IL SENSO DEL CAMMINARE: DALL’ORIZZONTALITÀ, DIMENSIONE DELL’ANIMA, ALLA VERTICALITÀ, DIMENSIONE DELLO SPIRITO.
Scritto da Dario Urzi il 16 mag., 2011, su Corsi e Percorsi, GOOD LIFE LAB
E SE VOLETE POTETE VEDERE ANCHE IL VIDEO CON UN CLICK SUL LINK QUI SOTTO …
IL SENSO DEL CAMMINARE: DALL\’ORIZZONTALITA\’, DIMENSIONE DELL\’ANIMA, ALLA VERTICALITA\’, DIMENSIONE DELLO SPIRITO
Solo l’uomo sa camminare.
Gli animali, che come dice il nome sono pure dotati di un’anima, vanno, vengono, molto spesso a lungo si fermano, come le nuvole della tragedia di Aristofane, ma non sanno e non possono camminare.
Solo gli uomini possono camminare perché solo gli uomini possiedono una coscienza.
La coscienza è ciò che fa di un’immagine un paesaggio, di un movimento un gesto, di una successione di passi un cammino e di una traccia un sentiero.
L’uomo cammina guidato dalla consapevolezza della sua intenzione e della direzione da seguire.
Il cammino dell’uomo è metafora della vita, della vita che scorre come l’acqua del fiume, della vita che, fluendo, ne segna il percorso.
E per conoscere la direzione da seguire il suo sguardo si rivolge lontano verso l’orizzonte sino ad abbracciare l’intero panorama, la “visione del tutto”.
Proprio per questo, per la sua capacità di abbracciare con il suo sguardo il panorama, l’uomo può “andare dove guarda”.
Può così incontrare le cose, lungo il percorso stabilito dalla direzione dei suoi passi, non solo “andando dove guarda” ma “guardando dove va”. E nell’incontro con le cose l’uomo può così incontrare la natura, che non è ciò che gli sta di fronte ma ciò che è presente dentro di lui: nell’incontro con la natura l’uomo incontra se stesso, il suo autentico essere.
Ma nell’incontro con se stesso l’uomo può scorgere nell’orizzonte non già la linea che separa la terra dal cielo ma il punto in cui terra e cielo si incontrano.
L’uomo scopre così la sua dimensione verticale, la dimensione del suo spirito, che è quella di essere ponte, elemento consapevole di collegamento tra terra e cielo. Il cammino dell’uomo si configura così, nella verticalità come quello che dal cielo porta alla terra e dalla terra porta al cielo.